Marina di Camerota è un sogno ad occhi aperti, un incontro, un susseguirsi di arenili, cale, dirupi e fondali marini di incredibile limpidezza, incastonati tra due piccoli promontori sormontati da torri di avvistamento. Presenta uno spettacolo incantevole, tra l'azzurro cristallino del mare e il verde della sua ricca vegetazione.
Gli amanti della costa rocciosa con le sue caratteristiche insenature e spiaggette costa di Marina di Camerota rubate al mare possono rapidamente raggiungere la spiaggia dell'arco naturale nel territorio di Capo Palinuro oppure puntare al sud del litorale camerotese e spingersi verso Punta degli Infreschi, uno dei tratti più incontaminati d’Italia, dove nulla è stato costruito.
La spiaggia della Cala Bianca di Marina di Camerota è considerata una delle più belle d'Italia, l'acqua è cristallina e i fondali sono un paradiso per i sub. Via mare è sicuramente il modo più comodo per raggiungere questa caletta ma la sosta dei natanti è vietata e la guardia costiera passa spesso. Via terra l'esperienza è sicuramente più intensa visto che il sentiero va percorso a piedi e quindi bisogna partire con scarpe comode e abbigliamento più adatto al trekking che alla balneazione per poi spogliarsi sulla spiaggia.
La Spiaggia del Pozzallo possiede un piccolo ristorante mimetizzato nel verde che offre ogni genere di conforto e un gustoso pranzo, con menu tipico della tradizione cilentana, ai bagnanti. E' anche possibile affittare delle sdraio. Dal luogo fino a cui si può arrivare con l'auto bisogna percorrere a piedi un sentiero che porta alla spiaggia in circa 15 -30 minuti e per questo si consiglia di portarsi delle scarpe comode. La spiaggia è raggiungibile anche via mare ed è uno dei punti di approdo delle barche che portano in gita i villeggianti. Il mare è cristallino anche se il via vai di imbarcazioni può dare fastidio a chi ama la tranquillità. A nuoto si può raggiungere anche la grotta del Pozzallo.
ApprofondisciPalinuro è la meta turistica del Cilento famosa in tutta Italia fin dagli anni '60. Capo Palinuro è noto per le numerose grotte visitabili con escursioni in barca e per le tante spiagge alle pendici dei promontori che caratterizzano questi luoghi. Ricordiamo le grotte "Azzurra", "del Sangue", "delle Ciavule" e ancora "l’Arco Naturale", la spiaggia "del Buondormire" e "della Marinella".
ApprofondisciAntica città della Magna Grecia fondata con il nome di Poseidonia nel VII a.C., ancora oggi mostra la grande ricchezza del suo passato. Imponenti i 3 templi perfettamente conservati, contenuti nelle rovine dell'intera città. Di grande interesse il museo archeologico, tra i più ricchi del genere. L'affresco della "Tomba del tuffatore" è famoso in tutto il mondo.
ApprofondisciIl centro antico ha conservato, intatta, la pianta di tipica cittadella medievale, su cui si sono innestate alcune dimore gentilizie risalenti al XVII secolo: in particolare i palazzi Perrotta e Iaquinto, che meritano una visita per la gran quantità di opere d'arte che ospitano. Il fiore all'occhiello del borgo collinare è però la Chiesa di Santa Maria de Gula, eretta nel XII secolo ed elevata al rango di Basilica Pontificia nel 1988.
Santa Maria di Castellabate è la frazione maggiore, meta turistica estremamente apprezzata, è sede di un'area marina protetta. Da visitare, la spettacolare Punta Tresino, porta d'accesso del Parco del Cilento.
Il nome del borgo è diventato famoso in tutta Italia con i film "Benvenuti al Sud" (2009) e "Benvenuti al Nord" (2012) di Luca Miniero.
ApprofondisciL'antica città greca di Helea, di grande valore storico mondiale poichè patria della filosofia Parmenidea. Nel marzo del 1965 à stata riportata alla luce la "Porta Rosa", unica testimonianza di arco nel'architettura greca. Da non dimenticare la "Torre Angioina", simbolo del territorio circostante, che poggia sui blocchi del Tempio di Athena e sull'acropoli dell'antica città.
ApprofondisciIl golfo di Ascea comprende un ampio territorio costiero che offre opportunità e svaghi di ogni tipologia per il turismo balneare. Chilometri di rilassante spiaggia, libera e attrezzata, si alternano ad affascinanti costiere di roccia e petroso, ideali per immersioni e gite in barca. Numerosi i borghi marini da visitare: Marina di Ascea, Casalvelino, Pioppi (col suo palazzo Vinciprova), Acciaroli, proseguendo sulla stupenda strada costiera fino a Castellabate e Agropoli con i loro angoli storici.
ApprofondisciLa Certosa di San Lorenzo è la più grande certosa in Italia, seconda in Europa, ed è situata a Padula, nel Vallo di Diano, in Provincia di Salerno. Nel 1998 è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Il monastero ha il più grande chiostro del mondo (circa 12.000 mq) ed è contornato da 84 colonne. Una grande scala a chiocciola, in marmo bianco, porta alla grande biblioteca del convento. La parte principale della Certosa è in stile Barocco ed occupa una superficie di 51.500 ’m² sulla quale sono edificate oltre 320 stanze.
ApprofondisciImportante attrazione culturale è il Castello Angioino-Aragonese, che si erge maestoso in posizione strategica sul promontorio che domina la città. Costruito su impianto bizantino del VI secolo d.C. è una tappa imperdibile. Di grande suggestione la passeggiata nel centro storico (con la possibilità di visitare la Chiesa Madonna di Costantinopoli, la Chiesa di SS. Pietro e Paolo e la Cappella dell'Addolorata) che preserva intatta la sua struttura originaria con il suo dedalo di stradine ed un panorama mozzafiato sul mare.
Le acque cristalline della Baia di Trentova e della costa antistante il Lungomare San Marco fanno di Agropoli una delle località premiate ogni anno con il riconoscimento "Bandiera Blu FEE" che attesta la pulizia dei mari, la salvaguardia dell'ambiente e l'efficienza dei servizi al turismo.
Da non perdere una passeggiata al porto turistico con circa 1000 posti barca, il più grande a sud della Provincia di Salerno, per ammirare un panorama suggestivo che si allarga sul promontorio del borgo antico.
Approfondisci